DICEMBRE 2024


LE GIOVANI PROFESSIONISTE DI BECOMING MAESTRE CON ESMERALDA CALABRIA AL BEHIND FESTIVAL DI GRAVINA di Elisa Grando


Al festival pugliese sono stati presentati il 14 dicembre i sei cortometraggi frutto della terza edizione di Becoming Maestre, accompagnati dalle registe, direttrici della fotografia, montatrici e montatrici del suono e foniche di mix che li hanno realizzati e hanno condiviso la loro esperienza in speciali masterclass con gli studenti


Il Behind Festival di Gravina in Puglia, che coinvolge le nuove generazioni nella creazione, percezione e fruizione dei prodotti audiovisivi, ha visto tra le sue protagoniste anche le giovani professioniste che hanno partecipato alla terza edizione di Becoming Maestre, il percorso di mentoring ideato e organizzato da Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello e Netflix rivolto al talento femminile di aspiranti registe, direttrici della fotografia, montatrici, montatrici del suono e/o foniche di mix. Dalla quarta edizione, appena inaugurata, Becoming Maestre è rivolto anche a giovani compositrici di musica per film e serialità.


Il Festival, sotto la Direzione Artistica di Esmeralda Calabria (montatrice e regista, vincitrice di tre David di Donatello e del Premio Giovani Giuseppe Fava), ha scelto infatti di inserire nel Concorso per Cortometraggi le sei opere realizzate dalle partecipanti all’edizione 2024 di Becoming Maestre: i corti sono stati presentati il 14 dicembre e le giovani professioniste hanno tenuto diversi workshop e masterclass di fotografia, regia, montaggio, scrittura, recitazione che hanno coinvolto decine di studenti delle scuole.


In sala sono stati presentati i corti Alfredo (regia: Sveva Solimene; fotografia: Amalia DʼOnofrio; montaggio: Maria Delaini; suono: Verdiana Saint Amour Di Chanaz), Bacialè (regia: Chiara De Angelis; fotografia: Lisa Herpin; montaggio: Carla Macrì; suono: Giulia Vittoria Panchetti), Goodbye Pig (regia: Roberta Palmieri; fotografia: Elena Grasso; montaggio: Elisa Regina DʼAngeli; suono: Valeria Esposito
Facciamo che siamo marito e moglie – regia: Roberta Martinelli; fotografia: Giulia Rosco, montaggio: Anna Crotti; suono: Caterina Fiore Marino), Il mio fantasma (regia: Carlotta Maria Correra; fotografia: Maddalena Oberti; montaggio: Lea Gudelij; suono: Irene Grosso), Prima delle nuvole (regia: Emma Onesti; fotografia: Maria Mosso; montaggio: Martina Petrucci; suono Federica Pasetto). A seguire, la Direttrice Artistica Esmeralda Calabria ha moderato lʼincontro tra il pubblico e le nove artiste presenti in sala: Anna Crotti, Elisa Regina D'Angeli, Chiara De Angelis, Carla Macrì, Roberta Martinelli, Maria Mosso, Emma Onesti, Roberta Palmieri, Sveva Solimene.


È stata proprio la Giuria del Pubblico ad assegnare i premi del Behind Festival: il Premio per Miglior Cortometraggio della Giuria del Pubblico è andato a Il mio fantasma, il Premio per Miglior Cortometraggio della Giuria Studenti assegnato a Goodbye Pig, la Menzione Speciale della Giuria Studenti assegnata a Il mio fantasma.


Al Behind Festival sono intervenuti anche il regista Giuseppe Piccioni (vincitore di due David di Donatello per il Miglior Film e la Miglior Sceneggiatura con Fuori dal mondo, regista anche di Luce dei miei occhi, La vita che vorrei, Giulia non esce la sera, Il rosso e il blu, Questi giorni, L'ombra del giorno) e Federico Cesari, attore di I Cesaroni, Tutti pazzi per amore 2, Don Matteo, Skam Italia, Tutto chiede salvezza, vincitore del “David Rivelazioni Italiane – Italian Rising Stars” 2024.


  • Elisa Regina D'Angeli e Roberta Palmieri, montatrice e regista di "Goodbye Pig", insieme ad alcuni ragazzi della scuola, parte alla Giuria Studenti del festival, che hanno nominato il film come Miglior cortometraggio in gara (foto Tommaso Torturo)
  • le giovani professioniste di Becoming Maestre 3 con Esmeralda Calabria (foto Tommaso Torturo)
  • Esmeralda Calabria con Federico Cesari e Giuseppe Piccioni
  • Esmeralda Calabria con Federico Cesari e Giuseppe Piccioni